Dopo aver conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado, gli studi possono proseguire a livello universitario e non universitario. L’istruzione superiore non universitaria è impartita attraverso Scuole e Istituti che offrono una formazione di alto livello in vari settori.
Altra formazione post-diploma
- Percorsi ITS
Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) percorsi post diploma che offrono una formazione tecnica altamente qualificata per entrare subito nel mondo del lavoro: sono un'opportunità preziosa per delineare il tuo futuro e mettere a frutto, giorno per giorno, le nozioni teoriche apprese.
Gli ITS rappresentano un valido collegamento tra scuola e mondo del lavoro: vengono realizzati in collaborazione con imprese, università, centri di ricerca ed enti locali per sviluppare nuove competenze in aree tecnologiche considerate strategiche per lo sviluppo economico e la competitività del Paese.
Molti docenti provengono dal mondo del lavoro e hanno un'esperienza importante nel settore industriale di riferimento per il percorso ITS scelto.
- Percorsi IFTS
Sono corsi che contribuiscono a costruire professionalità solide e innovative che rispondono alla richiesta proveniente dal mercato del lavoro di figure in possesso di una formazione tecnica e professionale approfondita e mirata. Danno vita al prossimo futuro! Molti docenti provengono dal mondo del lavoro e hanno un’esperienza importante nel settore industriale di riferimento per il percorso IFTS scelto.
- Scuole superiori per mediatori linguistici
Le SSML - Scuole Superiori per Mediatori Linguistici formano in modo professionale chi è interessato a lavorare nei settori della traduzione e dell’interpretariato. Offrono una cultura generale in ambito linguistico, sviluppando al contempo competenze linguistico-tecniche specifiche, in almeno due lingue oltre all’italiano. Organizzano corsi di 1° e 2° ciclo. Rilasciano diplomi equipollenti alle lauree universitarie.
- Istituti per la formazione artistica, musicale e coreutica
All’interno del sito Universitaly è possibile trovare tutti i corsi riconosciuti AFAM - Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica:
• Accademie di Belle Arti
• Conservatori di Musica, Istituti Superiori di Studi Musicali
• Istituti Superiori per le Industrie Artistiche
• Accademia Nazionale di Arte Drammatica "Silvio D’Amico"
• Accademia Nazionale di DanzaIl sistema AFAM prevede l’articolazione degli studi in 3 cicli come il sistema universitario:
•Corsi di 1° ciclo: durata triennale, accesso con diploma di scuola secondaria superiore, al superamento di un esame di ingresso.
Titolo conseguito: Diploma Accademico di primo livello• Corsi di 2° ciclo: durata biennale, si accede con un DA1 o una Laurea triennale con titolo affine.
Titolo conseguito: Diploma Accademico di secondo livello• Corsi di 3° ciclo: durata minima triennale, si accede con un DA2.
Titolo conseguito: Diploma accademico di formazione alla ricerca.Le istituzioni AFAM, così come le Università possono attivare corsi di specializzazione, di perfezionamento o master. I titoli conseguiti presso le istituzioni AFAM sono equiparati alle lauree rilasciate dal sistema universitario. Oltre agli Istituti e Accademie sopra indicati fanno parte dell'AFAM altre istituzioni, nel territorio nazionale, autorizzate con decreto a rilasciare titoli di AFAM.
A Cremona si trova il Conservatorio "Claudio Monteverdi"
- Istituti di arte applicata e design
Alta Formazione Artistica nell'ambito delle professioni creative. Nell'ambito del design e delle arti applicate operano anche alcuni istituti privati autorizzati dal MIUR, ossia che rilasciano titoli di studio che rientrano nel comparto dell’Alta Formazione Artistica AFAM. La loro offerta formativa si è differenziata, sulla base delle necessità di un mercato sempre più attento agli aspetti connessi alle professioni creative, permettendo loro il riconoscimento del valore equiparato alle lauree.
- Istituzioni per la conservazione e il restauro dei beni culturali
In Italia esistono vari istituti o scuole che operano nell'ambito della conservazione e del restauro del patrimonio artistico e culturale nazionale. Per accedere è necessario essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore e superare un esame selettivo o un concorso nazionale.
A Cremona è attiva la Scuola di Restauro CR Forma.
- Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica
Le Scuole di Archivistica, Paleografia e Diplomatica sono istituzioni statali di grado universitario, per la formazione accademica e professionale di archiviste e archivisti, paleografe e paleografi. Si accede ai corsi con diploma di scuola secondaria superiore, superando un concorso che viene bandito ogni due anni. I corsi hanno durata biennale con frequenza obbligatoria.
Titolo conseguito: diploma di archivistica, paleografia e diplomatica.
Le Scuole sono istituite presso gli Archivi di Stato.
Le scuole di Archivistica si trovano a: Bari, Bologna, Bolzano, Cagliari, Firenze, Genova, Mantova, Milano, Modena, Napoli, Palermo, Parma, Perugia, Roma, Torino, Trieste e Venezia.
- Accademia militari e istituzioni di polizia
Le Accademie Militari sono scuole a cui si accede dopo il diploma di scuola media superiore che preparano ad un addestramento militare per diventare ufficiali e conseguire una laurea all’interno di una delle Forze Armate. L'accesso avviene dopo aver superato specifici concorsi pubblici indetti dai Ministeri di competenza. Durante la frequenza del corso gli allievi percepiscono uno stipendio mensile. I corsi di formazione accademica e addestramento tecnico per ufficiali delle Forze armate dipendono dalle Accademie militari:
• Accademia Guardia di Finanza di Bergamo
• Accademia Militare - Esercito e Arma dei Carabinieri di Modena
• Accademia Navale di Livorno
• Accademia Aeronautica di Pozzuoli – NapoliLa Polizia di Stato affida la preparazione dei propri ufficiali l alla Scuola Superiore di Polizia mentre per l'Arma dei Carabinieri si affida alla Scuola Marescialli e Brigadieri.
Le Forze di Polizia Penitenziaria si formano in specifiche scuole di formazione.
- Scuola nazionale di cinema e scuole di animazione
All'interno del Centro Sperimentale di Cinematografia - CSC - istituzione superiore specializzata in alta formazione e ricerca nell'ambito cinematografico, è in funzione la Scuola Nazionale di Cinema che insegna le professioni del cinema e le tecniche cinematografiche.
Titolo di accesso: Diploma di scuola Secondaria di Secondo grado
Durata dei corsi: triennale con frequenza obbligatoria
Vi si accede dopo aver superato una selezione pubblica che viene bandita una volta all'anno.
Sedi: Roma, Torino, Milano, L’Aquila, Palermo, Lecce
In provincia di Cremona
- Corso di liuteria
Il percorso di Liuteria prevede un primo biennio propedeutico per gli studenti con minime o nulle competenze e capacità liutarie; un terzo anno di consolidamento e apprendimento generale più avanzato, e al quarto anno, la scelta fra le specializzazioni possibili: strumenti ad arco moderni, manutenzione e restauro, strumenti a pizzico. Alla fine del quinto anno lo studente sostiene l'Esame di Stato, per ottenere il titolo di Tecnico di Liuteria, riconosciuto a livello nazionale internazionale.
In base alle capacità già possedute, è possibile iscriversi alla Scuola al primo, secondo o terzo anno.
L'iscrizione alle classi avviene mediante il superamento di un esame di idoneità, che si verifica annualmente e in due sessioni: a maggio e in settembre.
Eventuali crediti scolastico/formativi permettono di non frequentare, in parte o in tutto, materie già in precedenza studiate con esito positivo documentabile.
- Corso post diploma nel settore del restauro
Servizi di formazione superiore nel settore del restauro – dell'artigianato artistico e della valorizzazione della cultura musicale
Formazione post obbligo formativo, finalizzata al conseguimento o al perfezionamento di competenze tecnico professionali intese a favorire l'inserimento di giovani diplomati e laureati attraverso percorsi di formazione post diploma.
L'attività formativa ha durata triennale e al termine del percorso è rilasciato, un Diploma di Tecnico Superiore. Il corso per Tecnico del restauro di beni culturali: strumenti musicali ad arco, pizzico e archetti viene erogato a Cremona da CrForma
- Corsi abilitanti all'esercizio di specifiche attività professionali
Regione Lombardia coordina i percorsi formativi, che rispondono agli standard minimi definiti, validi ai fini dell'abilitazione professionale su tutto il territorio nazionale che permettono di accedere all'esercizio della specifica attività professionale, anche attraverso l'iscrizione ad appositi elenchi/Albi/registri. Il percorso formativo deve essere erogato da un Operatore accreditato per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale in Regione Lombardia. Vi segnaliamo alcune professioni regolamentate da legge o altro atto dello Stato, che stabilisce l'obbligatorietà della formazione per l'esercizio di una specifica attività professionale. La Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, in raccordo con le direzioni competenti per materia, ha stabilito degli standard formativi e completato quelli professionali dei percorsi formativi relativi a figure professionali regolamentate da leggi o atti nazionali e/o Accordo in Conferenza Stato-Regioni.
Figure regolamentate / abilitanti (l'elenco non è esaustivo ma fa riferimento prioritariamente alle professioni ricorrenti nell'offerta formativa regionale):
> Acconciatore (ENAIP - ISPE CREMA)
> Operatori ai servizi di sicurezza (IAL LOMBARDIA)
> Estetista (ENAIP - ISPE CREMA)
> Fitosanitari (C.A.P.A)
> Operatore Socio - Sanitario (Approfondisci sul sito di Regione Lombardia - Scopri i corsi arrivi sul territorio nella Banca Dati Informagiovani)
>Tecnico del restauro (CR FORMA)
Vuoi saperne di più?