Vorresti svolgere un lavoretto durante gli studi? Stai cercando un lavoro o uno stage dopo la laurea?
L'Informagiovani del Comune di Cremona ti supporta nella ricerca attraverso:
Cerchi lavoro?
Consulenze personalizzate
Colloqui individuali, gratuiti e su appuntamento con orientatori esperti

Scrittura del CV e ricerca di lavoro o tirocinio
Gli orientatori dell'Informagiovani ti possono supportare nella stesura del curriculum vitae e della lettera di presentazione, per prepararti ad affrontare il colloquio di lavoro, aiutarti a valorizzare le tue risorse e competenze, scegliere con più consapevolezza le opportunità di lavoro e individuare le migliori strategie per raggiungere il tuo obiettivo.

Lavoro all'estero
Vorresti intraprendere un'esperienza di lavoro all'estero e non sai da che parte cominciare? Gli orientatori dell'Informagiovani sono a tua disposizione per offrirti informazioni e consigli utili per pianificare passo dopo passo la tua partenza.
Strumenti
Piattaforme, siti web, banche dati e tanti altri strumenti per aiutarti nella ricerca del lavoro da utilizzare in autonomia o con il supporto di un operatore

Talent Hub
La piattaforma phygital per informazioni e consulenze su formazione e lavoro.
Iscriviti per mettere il tuo curriculum a disposizione delle aziende che sono alla ricerca di personale e candidarti alle offerte di lavoro e di tirocinio

Banca Dati Concorsi
Concorsi e selezioni attivi a Cremona e provincia e in altre province italiane: nella banca dati trovi il bando e tutte le indicazioni per partecipare

Newsletter Concorsi e Lavoro
La newsletter ti tiene informato su opportunità di lavoro, concorsi, notizie, novità e iniziative dedicate al mondo del lavoro

Bacheche tematiche
Baby e Dog Sitter, collaboratori domestici, lezioni private...per lasciare il tuo annuncio o rispondere alle offerte contatta direttamente gli inserzionisti
I consigli dei nostri esperti
Vorresti entrare nel mondo del lavoro e non sai da che parte cominciare? Abbiamo raccolto per te informazioni, suggerimenti pratici ed approfondimenti
- Cerco lavoro: i primi passi...
Cercare un lavoro per la prima volta significa prepararsi e padroneggiare gli strumenti per una buona ricerca attiva.
I primi passi sono:- scrivere un curriculum vitae efficace
- definire il proprio obiettivo professionale
- mettere in campo una ricerca del lavoro efficace
- sapere come affrontare un colloquio di selezione.
È, inoltre, fondamentale conoscere il territorio e le sue risorse, i servizi di orientamento e i soggetti autorizzati che possono aiutarti nella ricerca di lavoro.
- Il curriculum vitae
Il curriculum vitae è uno strumento fondamentale per la ricerca del lavoro: è un vero e proprio biglietto da visita che rappresenta spesso il primo scambio di informazioni con l’azienda, il primo contatto con il futuro datore di lavoro.
Per questo motivo è necessario porre grande attenzione nella costruzione del proprio CV al fine di attirare l'attenzione del selezionatore già da una prima lettura e aprire così la possibilità di un colloquio.
Ecco alcuni suggerimenti da tener presenti prima di incominciare a scrivere il curriculum vitae:- il curriculum deve essere breve: in generale bastano 2 - 3 pagine per valorizzare il proprio profilo
- in assenza di esperienze lavorative o nel caso in cui queste siano limitate, metti in evidenza i periodi di alternanza di scuola lavoro, PCTO, tirocinio o le esperienze di volontariato
- descrivi le tue competenze in modo chiaro, preciso e logico mettendo in risalto le tue potenzialità
- non trascurare nessun dettaglio nel contenuto e nella forma e fai molta attenzione a errori ortografici e punteggiatura
- utilizza frasi brevi e immediatamente comprensibili
- metti in evidenza esperienze formative e professionali in linea con la posizione per cui ti vuoi candidare
- fai leggere il tuo curriculum da una terza persona per essere sicuro che il suo contenuto sia chiaro e comprensibile.
Il curriculum può essere scritto in diversi formati: deve però contenere alcune indicazioni essenziali per evidenziare competenze acquisite, capacità, percorsi ed esperienze formative e professionali.
Ricordati di aggiornare costantemente il tuo curriculum!
ATTENZIONE!
Non dimenticare che non si viene valutati solo per quello che si è dichiarato nel cv, ma anche sulla base di quello che si sa raccontare su ciò che si sa fare: sembra un gioco di parole… ma non lo è!
L'aspetto comunicativo è importante e diventa strategico porre massima attenzione sul modo in cui si affronta il colloquio.
- Il colloquio di selezione
Il colloquio di lavoro è, dopo il curriculum, lo strumento fondamentale attraverso cui l'azienda, finalmente, conosce il candidato.
È un momento di scambio di informazioni reciproco, all’interno del quale si ha la possibilità di presentare le proprie esperienze formative e professionali, entrando nei dettagli delle competenze e soprattutto di presentarsi come professionisti e persone.
Ricorda sempre che il colloquio di lavoro non è a senso unico: l’azienda ha bisogno della persona giusta per ricoprire la posizione vacante.
Per prepararti al colloquio, ricordati di prendere il maggior numero di informazioni possibili sull’azienda e se possibile, sulla posizione che stanno per offrire.
Durante il colloquio ascolta attivamente quello che il selezionatore racconta dell’azienda e della posizione, fai domande se non sono chiare alcune informazioni o se desideri approfondire alcuni argomenti, dimostrando così interesse e pro-attività.
La fase di intervista vera e propria del colloquio ti vede come protagonista: è fondamentale dare risposte complete, esaurienti e sincere, cercando di dire tutto ciò che può essere considerato pertinente alla posizione, sia per la tua professionalità che per le tue caratteristiche personali senza essere però troppo prolissi.
È importante far emergere chi sei: in un contesto lavorativo sono infatti rilevanti sia le competenze e le conoscenze tecniche, sia le competenze relazionali, poiché dovrai vivere e lavorare a contatto con altre persone.
Il selezionatore è lì per valutare il profilo tuo professionale: preparare un racconto strutturato ti aiuterà ad evitare incongruenze o pause troppo lunghe e ti consentirà di dare l’impressione di essere sicuri di te stessi e del tuo percorso.
Al termine del colloquio è possibile che ti venga comunicato che la scelta verrà effettuata all’interno di una rosa di candidature e che quindi sarai informati dell’esito del colloquio in un secondo momento. Ricorda che le tempistiche di selezione sono spesso lunghe e quindi una risposta, sia positiva che negativa, può farsi attendere anche settimane. Se vuoi essere più tranquillo, puoi fare una telefonata e chiedere cortesemente a che punto è il processo di selezione: questo dimostra interesse per l’azienda e la posizione, l’importante è non essere troppo assillanti!
- La ricerca attiva
Il mercato del lavoro è una realtà dinamica, cambia con grande velocità.
Per questo, è indispensabile avere le idee chiare ed essere consapevoli delle proprie abilità e delle proprie competenze, così da elaborare un progetto professionale realistico e avere la forza e la capacità di spingerlo sul mercato. Un aiuto in questo senso, può venire dagli sportelli di orientamento dove hai la possibilità di fare un colloquio di accoglienza, finalizzato ad ottenere informazioni utili e allo stesso tempo avere la possibilità di conoscere gli altri servizi offerti oppure una consulenza individuale di orientamento o partecipare ad una iniziativa chiamata bilancio di competenze.
Il bilancio di competenze è un percorso che potrai realizzare insieme agli operatori specialistici. Attraverso questo strumento saranno rilevate capacità acquisite, esperienze maturate, interessi, attitudini e aspirazioni spesso inespresse quindi sconosciute anche a te, chiarendo in modo più definito il tuo obiettivo professionale. Una volta definito il tuo obiettivo, sarà più facile muoverti sul mercato del lavoro in modo efficace e consapevole.
I principali canali per veicolare la tua candidatura sono:• il contatto con i gli Informagiovani, i Centri per l'Impiego, le Agenzie per il lavoro, gli Albi, gli Ordini e le Associazioni di categoria....
• l'autocandidatura attraverso l'invio alle aziende del proprio curriculum vitae e della lettera di presentazione;
• l'iscrizione nelle banche dati curricula;
• la risposta alle inserzioni: è importante leggere le inserzioni pubblicate sulla stampa locale, specialistica, nazionale e regionale per candidarsi, capire quali sono le figure ricercate, le competenze richieste, gli aspetti su cui puntare maggiormente;
• il network e la rete di conoscenze: attraverso amici e conoscenti si possono scoprire nuove opportunità, acquisire informazioni utili, valutare nuove possibilità.
- Fare impresa
Quasi tutte le imprese hanno bisogno di assistenza in alcune fasi del loro sviluppo, specialmente nella fase iniziale di avvio dell'attività.
È ormai accertato che in questa fase un contesto operativo adeguato ed il giusto tipo di informazioni e di consulenza possono contribuire al successo di un'impresa e a far sì che essa possa superare le difficoltà dei primi anni.
L'assistenza all'avviamento di nuove imprese si può tradurre in orientamento finalizzato all'analisi delle motivazioni e delle attitudini imprenditoriali dell'aspirante imprenditore, all'informazione sull'iter burocratico per l'avvio dell'attività e sulle principali agevolazioni esistenti a sostegno della creazione di nuova impresa e in formazione con interventi mirati alle problematiche connesse al mettersi in proprio.
Il Punto Nuova Impresa, operativo presso Servimpresa - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Cremona, è uno sportello in grado di seguire l'aspirante imprenditore nella fase iniziale del percorso imprenditoriale fornendo una serie di supporti a livello informativo, formativo, di orientamento e di assistenza personalizzata. I servizi vengono erogati gratuitamente per non gravare sulle limitate risorse iniziali degli aspiranti imprenditori.
Nello specifico il Punto Nuova Impresa offre:
SERVIZI DI INFORMAZIONE- Sulle procedure: si forniscono informazioni burocratiche, amministrative e legislative necessarie per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale
- Sui finanziamenti: si forniscono informazioni sulle fonti di finanziamento a livello nazionale e regionale.
SERVIZI DI ORIENTAMENTO
Attraverso colloqui personalizzati si aiutano i neo imprenditori a costruire un'idea, a sviluppare un progetto nonché ad individuare aree critiche da approfondire.- Scelta della forma giuridica: si illustrano vantaggi e svantaggi delle varie forme giuridiche al fine di orientare/consigliare l'aspirante imprenditore nella scelta del tipo di società più adatto all'attività che si intende avviare.
- Orientamento al business planning: si forniscono le prime essenziali indicazioni utili per la redazione del Business Plan o Piano d'Impresa, strumento indispensabile per accedere a numerose agevolazioni finanziarie.
SERVIZI DI FORMAZIONE
Sulla base delle esigenze personalizzate di formazione in tema di pianificazione e valutazione dell'idea imprenditoriale, emerse nel corso di colloqui approfonditi, si forniscono indicazioni sui corsi espressamente progettati per l'avvio all'imprenditorialità
SERVIZI DI ASSISTENZA PERSONALIZZATA
In presenza di progetti finanziati gli aspiranti imprenditori possono usufruire del servizio gratuito di consulenza personalizzata finalizzata alla redazione del Business Plan o Piano d'Impresa.Punto Nuova Impresa
P.zza Stradivari, 5 - 26100 Cremona CR
Tel. 0372 490276
www.servimpresa.cremona.it
pni@cr.camcom.it
- Lavoro estivo e stagionale
Per lavoro stagionale si intende un impiego limitato nel tempo, offerto molto spesso nel periodo estivo. Rappresenta un’interessante opportunità per chi cerca occupazione per un breve periodo dell’anno. In particolare, chi studia ha la possibilità di fare esperienze che arricchiscono il proprio curriculum vitae.
Il lavoro stagionale è regolato da contratti a tempo determinato, un contratto di lavoro subordinato con la caratteristica principale che la conclusione avviene al raggiungimento del termine fissato dalle parti. Se il lavoro comporta il trasferimento in una località lontana da casa, è necessario fare attenzione che il contratto specifichi se il vitto e l'alloggio e il rimborso delle spese di viaggio sono a carico del datore di lavoro.
È necessario fare attenzione anche a periodi di prova troppo lunghi e di datori di lavoro che chiedono il pagamento o il rimborso del costo di eventuali corsi di formazione.
Inoltre se si sceglie di lavorare in una località di vacanza, è necessario tener conto che i ritmi di lavoro sono molto intensi e non avrete a disposizione molto tempo libero.
L'Italia, per il suo patrimonio paesaggistico, architettonico e culturale, offre moltissime opportunità lavorative, in particolare nel settore turistico (strutture ricettive, strutture legate alla ristorazione, navi da crociera, traghetti, villaggi turistici, centri vacanza, stabilimenti balneari, termali, strutture sportive, discoteche, parchi divertimento, zoo, acquari, ecc..).
- Professioni
Per orientarsi in modo consapevole nel mondo del lavoro è importante imparare a conoscere l'universo delle professioni. Il settore e l'attività che si vuole svolgere anche a partire dalle proprie capacità, interessi e inclinazioni.
Atlante delle professioni > l'Atlante delle professioni è un osservatorio delle professioni in uscita dai percorsi universitari, uno strumento a disposizione dei giovani e delle famiglie, delle facoltà e dei servizi di placement, delle imprese e delle istituzioni
Inapp - Atlante Lavoro > contiene il repertorio delle professioni dell’Apprendistato e le Professioni regolamentate
Quadro Regionale degli Standard Professionali della Lombardia > il Quadro Regionale degli Standard Professionali (QRSP) definisce e classifica l'insieme dei profili professionali, declinati in competenze, caratteristici ed attivi nel mondo del lavoro lombardo. In questo sito è possibile consultare il database degli Standard Professionali e verificare la rispondenza della propria figura professionale agli Standard regionali
- Tirocini extracurricolari
Il tirocinio consiste in un periodo di orientamento al lavoro e di formazione, che non si configura in alcun modo come un rapporto di lavoro subordinato.
Permette ai ragazzi di sperimentarsi in dimensioni lavorative per favorire una conoscenza diretta di una professione o di un mestiere. Il tirocinio rappresenta un vero e proprio filtro attraverso il quale il tirocinante si orienta circa le proprie scelte professionali e, allo stesso tempo, si forma direttamente sul luogo di lavoro, arricchendo il proprio bagaglio di conoscenze.
Il tirocinio extracurriculare si svolge all'interno delle aziende del settore per cui si è interessati ricevere formazione, con lo scopo di raccogliere sempre più conoscenze sul campo. L'obiettivo primario è favorire l'occupazione della fascia di popolazione più giovane e prevede l’erogazione di un'indennità.
- Servizio Civile Universale
Il Servizio Civile rappresenta l'opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale.
Il Servizio Civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Chi sceglie di impegnarsi nei mesi di Servizio civile, sceglie di aggiungere un'esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non diventa addirittura opportunità di lavoro, nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica.
Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il Servizio Civile sono riconducibili ai settori: assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all'estero.
CONTATTI
Ufficio servizio civile - Comune di Cremona
Via Dante, 149 c/o Servizio Progetti e Risorse - 26100 Cremona (CR)
Tel. 0372407786 – 0372407051 - 3346000426 - 3336143415 - 3386639447
E-mail: serviziocivile@comune.cremona.it
- Servizi accreditati
La continua trasformazione del Mercato del Lavoro ha imposto, nel corso degli anni, una riflessione sulle politiche di valorizzazione del capitale umano. In tale ottica l’orientamento assume una crescente centralità.
In Italia i servizi di orientamento professionale sono di competenza regionale e ogni Regione li organizza in autonomia, delegandoli prevalentemente alle Province.
Sul sito di Regione Lombardia è possibile consultare l'Albo degli Enti accreditati per i Servizi al Lavoro, cioè l'elenco di strutture abilitate alla realizzazione di interventi di orientamento e accompagnamento al lavoro mirati e personalizzati frutto di una consulenza individuale sul territorio lombardo.
Vuoi saperne di più?