“Ci
sto!” è il titolo
del progetto presentato in qualità di capofila dal Comune di
Cremona, attraverso l'Informagiovani, nell'ambito del bando “La
Lombardia è dei Giovani 2023”
promosso da Regione
Lombardia in collaborazione con ANCI Lombardia.
Il
bando “La
Lombardia è dei Giovani 2023” vuole sostenere i giovani nella costruzione del proprio progetto di vita
personale e di sviluppo professionale attraverso la valorizzazione e
il potenziamento delle reti di servizi già presenti sul territorio e
lo sviluppo di nuove opportunità e modelli innovativi per produrre
impatti più capillari sui territori, attivare sinergie positive con
partner locali pubblici e privati e rispondere così più
efficacemente ai bisogni di ragazzi e ragazze che vivono in
Lombardia.
Le
azioni del progetto "Ci sto!" si pongono in stretta
connessione con le attività di “Cremona Città Universitaria” e
sono state pensate e sviluppate in
collaborazione con i giovani del territorio, che hanno contribuito a
creare un'idea che rispecchia le loro reali esigenze e aspettative.
Loro stessi si impegneranno attivamente nella gestione e
realizzazione di molte delle iniziative in programma.
I
destinatari del progetto sono infatti i giovani dell'Ambito del
cremonese che stanno completando i loro percorsi formativi o
scolastici, che frequentano le università locali e, più in
generale, che si trovano nella fascia di età compresa tra i 15 e i
34 anni.


Ultime notizie sul progetto
Le azioni
- Azione 1 - MATCH UP
- Azione 2 - FREQUENZE GIOVANI
- Azione 3 - RE-START
- Azione 4 - PLAN YOUR FUTURE
- Azione 5 - STUDENT COUNCIL
- Azione 6 - MEET UP
- Azione 7 - PEER TO PEER
- Azione 8 - MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
- Azione 9 - GOVERNANCE
Partner e sostenitori
“Ci sto!” vede il Comune di Cremona capofila di un ampio e importante partenariato composto da:
- Ente Scuola Edile Cremonese - CPT
- Liceo Scientifico Statale “Gaspare Aselli”
- Conservatorio di Musica “Claudio Monteverdi” di Cremona
- Fondazione Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy
- Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Cremona
- Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Cremona
- Università degli Studi di Brescia – Sede di Cremona
- Università degli Studi di Pavia – Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali - Sede di Cremona
- Consultorio UCIPEM Cremona Fondazione Onlus
- Cosper Società Cooperativa Sociale Impresa Sociale
- CRIT Cremona Information Technology Soc. Cons. A.R.L.
- Meraki Società Cooperativa Sociale
Numerosi sono inoltre i sostenitori del progetto: APS - Associazione Studenti di Musicologia e Beni Culturali, studenti del Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Cremona, studenti dell’Università degli Studi di Brescia, studenti dell’Università degli Studi di Pavia - Facoltà di Musicologia e Beni Culturali, studenti del Polo Territoriale di Cremona del Politecnico di Milano, studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, CPS Cremona - Consulta Provinciale degli Studenti Ambito di Cremona, UST - Ufficio scolastico Territoriale, Azienda Sociale Cremonese, Apindustria Confimi Cremona, Associazione Industriali Cremona, Associazione Costruttori Ance Cremona, CNA - Associazione provinciale di Cremona, Confcooperative Cremona.
Rassegna Stampa
- COMUNICATI STAMPA
- ARTICOLI
