- PoliMi
- Corso
Camminare su un filo di seta
Rassegna di incontri sulla sostenibilità
Politecnico di Milano, in collaborazione con Comune di Cremona, Filiera Corta Solidale, Nonsolonoi, Slow Food Cremonese, Circolo Vedo Verde Legambiente Cremona e Città Rurale con il progetto Cremona Urban Bees, con la partecipazione di Cremona Rinascimento, ASST-Cremona e Azienda Sociale Cremonese, presenta la rassegna “Camminare su un filo di seta: rigenerazione dell’ecosistema, crisi climatica, sostenibilità e consumo critico. Esperienze e prospettive” che si svolgerà a Cremona, al Cinema teatro Filo - sempre di lunedì alle 20.45 - a partire dal 24 aprile fino al 4 dicembre 2023.
Sono previsti otto appuntamenti:
– un docufilm, quattro presentazioni di libri con incontri con gli autori e tre interventi divulgativi di relatori, tutti con dibattito finale aperto al pubblico
– su tematiche ambientali, dall’agricoltura alternativa alla crisi climatica, dal consumo critico alla moda sostenibile, alla gestione delle api urbane, queste ultime come presidio di tutela ambientale, sostenibilità, recupero di edifici dismessi e cura di persone disabili.
Ci saranno anche alcuni momenti di degustazione di cibo “buono, pulito e giusto” e dei mieli urbani di Cremona Urban Bees, progetto a cura di Città Rurale.
PROGRAMMA
24 aprile
Rinascere nella Terra
docufilm di Raúl Álvarez
Incontro con Raúl Álvarez
4 settembre
Il monito della ninfea
Michele Nardelli e Diego Cason
con Michele Nardelli e Diego Cason
25 settembre
Sostenibilità ed Economia Circolare: potenzialità e benefici tra proattività e negazionismo
Roberto Rocca – Politecnico di Milano
16 ottobre
Il chilometro consapevole: definire la sostenibilità a partire dalla tavola
di C. Catani e C. Petrini. Ed. Slow Food, 2022
Incontro con Carlo Catani
23 ottobre
Agroecologia circolare: dal campo alla tavola: coltivare biodiversità e innovazione
a cura di Angelo Gentili e Giorgio Zampetti. Ed. Ambiente, 2021
Incontro con Angelo Gentili e Giorgio Zampetti
6 novembre
Biodiversità golenale: indice per la tutela e la valorizzazione dell’ecosistema Po
Davide Persico – Università degli Studi di Parma
20 novembre
Vestire buono, pulito e giusto: per tornare a una moda sostenibile
Dario Casalini. Ed. Slow Food 2021
Incontro con Dario Casalini
4 dicembre
Il progetto Cremona urban bees: sostenibilità, inclusione, cura.
I tre apiari urbani di Cremona: le diverse funzioni dell’apicoltura urbana. Seguirà la presentazione dei mieli degli apiari urbani cremonesi