Back
  • Mostra
  • Museo

La scultura di Dante Ruffini

La mostra celebra i 120 anni della nascita di Dante Ruffini (1905-1963), protagonista della scultura cremonese del primo Novecento oltre che figura di punta dell’ambiente culturale cittadino.

Articolata in dieci sezioni, presenta una quarantina di opere tra sculture in gesso e terracotta, bassorilievi in marmo e piccoli bronzi, opere in gran parte di soggetto sacro, realizzate dall’artista tra il 1927 ed il 1962 e tutte provenienti dalla collezione dell’artista conservata dalla famiglia. 
Nella mostra vengono esposti per la prima volta alcuni gessi di dimensioni monumentali, da sempre custoditi nello studio dell’artista e strumento indispensabile per comprendere il suo particolare percorso artistico. Inedite sono pure alcune preziose lastre in vetro delle sue opere eseguite personalmente da Dante Ruffini con la sua fotocamera a soffietto.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, sede di Cremona, il Lyceum Club Internazionale di Cremona e la Società Storica Cremonese, si inserisce nel quadro di un lavoro sistematico intrapreso prima dalla figlia Laura ed ora dal fratello Marco per la conservazione e la valorizzazione dell’opera del padre scultore ancora oggi custodita a Cremona nella sua casa-studio di via Carlo Speranza.

La visita alla mostra è inclusa nel biglietto di ingresso del museo.
Ogni sabato alle 15.30 è prevista una visita guidata gratuita su prenotazione: museoalaponzone.biglietteria@comune.cremona.it. 
Le visite guidate sono a cura degli studenti dell’Università di Pavia, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, sede di Cremona.

Where is

Via Ugolani Dati, 4, Cremona, 26100, Cremona, Lombardia, Italia