Back
  • Concerto
  • Musica

Stauffer 40 - Stauffer Summer Music Festival

Una festa della Musica e dei Musicisti, una festa non solo evocativa di quel rito collettivo che si compie ogni volta che la musica si fa e la si ascolta: sarà un omaggio concreto a una storia, lunga quarant’anni, dove si sono incrociati percorsi artistici, didattici e umani che hanno fatto dell’Accademia Stauffer di Cremona, l’egida per eccellenza dell’Alta Formazione e che ancora oggi scrive una storia sempre diversa. Così nel mese di luglio si apriranno i cancelli del ridente giardino di Palazzo Stauffer, per accogliere lo Stauffer Summer Music Festival, che si avvarrà anche del bellissimo Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino.

Ma il 2025 intreccia un altro compleanno: accanto a Stauffer 40, ci sono i venticinque anni di attività del Quartetto di Cremona, celebre formazione che ha preso le mosse proprio dalla Stauffer e che ancora oggi partecipa attivamente ai percorsi formativi dell’Accademia. Il Quartetto di Cremona, composto dai violinisti Cristiano Gualco e Paolo Andreoli, da Simone Gramaglia, violista e da Giovanni Scaglione, violoncellista, sarà affiancato nel festeggiamento musicale da un gruppo di loro allievi, il Quartetto Thumós, che eseguirà il Quartetto in mi minore di Giuseppe Verdi, per poi passare il testimone ai Maestri, interpreti de La Morte e la Fanciulla di Franz Schubert.

Lo Stauffer Summer Music Festival si arricchisce di altri grandi artisti, come Giovanni Sollima che si unirà agli allievi della sua masterclass per dare vita a un concerto interamente dedicato al violoncello.

Chiusura all’insegna della internazionalità con il ritorno di John Axelrod, uno tra i più importanti direttori della scena mondiale. Originale e di particolare interesse sarà il programma diretto da Axelrod sul podio dello Stauffer String Ensemble, con una navigazione attraverso il repertorio dal Novecento ad oggi. Impaginano il concerto, Stille Musik – pezzo dagli umori introspettivi e contemplativi di Valentin Silvestrov, compositore ucraino contemporaneo, Death and Resurrection di Toru Takemitsu, tratto dalla colonna sonora del film Black Rain. Concludono l’iconico Adagio per archi di Samuel Barber e la toccante Chamber Symphony di Dmitri Shostakovich, nell’arrangiamento di Rudolf Barshai.

Il Festival è patrocinato dalla Provincia di Cremona, il Comune di Cremona e il Consolato Generale di Svizzera a Milano.

Ingresso libero su prenotazione: https://www.eventbrite.com/cc/stauffer40-4384463

Programma:

  • 3 luglio 2025, ore 21.00 | Giardino, Palazzo Stauffer

Armonie a tre

Trio Rinaldo, Trio Bedrich | Musiche di Casella, Fauré, Schumann

  • 5 luglio 2025, ore 21.00 | Giardino, Palazzo Stauffer

Cello Fest

Giovanni Sollima & Allievi Stauffer

  • 6 luglio 2025, ore 21.00 | Auditorium Arvedi, Museo del Violino

Il 25º del Quartetto di Cremona

Quartetto di Cremona, Quartetto Thumós | Musiche di Schubert, Verdi

  • 8 luglio 2025, ore 21.00 | Giardino, Palazzo Stauffer

Gran Duo

Sofia Catalano violino, Edoardo Dolci contrabbasso, Roberto Paruzzo pianoforte | Musiche di Bottesini, Hindemith, Ysaÿe, Wieniawski

  • 11 luglio 2025, ore 21.00 | Auditorium Arvedi, Museo del Violino

Notturni d’Archi

Stauffer String Ensemble, John Axelrod direttore | Musiche di Barber, Shostakovich, Silvestrov, Takemitsu

Where is

Fondazione Stauffer, 6, Via San Martino, Zona Castello, Cremona, Lombardia, 26100, Italia