• Musica
  • Prossimi appuntamenti

Teatro Ponchielli - Monteverdi Festival

Una nuova edizione del Monteverdi Festival pronto più che mai a celebrare il Divin Claudio, figura di riferimento della storia della musica e del melodramma.

Produzioni, musica, proposte insolite e contaminazioni per questa edizione 2023, aperta alla città e al mondo, in programma a Cremona dal 16 al 25 giugno.

Un ricco calendario per festeggiare la 40esima edizione del Monteverdi Festival, nonché i 380 anni dalla morte del compositore e dalla prima rappresentazione de L'incoronazione di Poppea.

Scarica il programma

Biglietti in vendita dal 13 marzo


PROGRAMMA 

L’opera si Rivela
domenica 11 giugno ore 11.00

Ridotto del Teatro
Guida all’ascolto de L’Incoronazione di Poppea
con Pier Luigi Pizzi e Antonio Greco
Prova generale aperta

mercoledì 14 giugno ore 16.00
L’INCORONAZIONE DI POPPEA

musica di Claudio Monteverdi
ORCHESTRA MONTEVERDI FESTIVAL – CREMONA ANTIQUA
maestro concertatore e direttore Antonio Greco
regia, scene, costumi e luci Pier Luigi Pizzi


venerdì 16 giugno ore 20.00 OPERA
venerdì 23 giugno ore 20.00

Teatro A. Ponchielli
L’INCORONAZIONE DI POPPEA

dramma per musica in un prologo e tre atti
musica di Claudio Monteverdi
poesia di Giovanni Francesco Busenello
maestro concertatore e direttore Antonio Greco
regia, scene, costumi e luci Pier Luigi Pizzi
Orchestra Monteverdi Festival – Cremona Antiqua
nuovo allestimento della Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli
in coproduzione con
Opera Lombardia, Teatro Verdi di Pisa, Fondazione Ravenna manifestazioni -
Teatro Alighieri di Ravenna


sabato 17 giugno ore 20.30 CONCERTI
Auditorium G. Arvedi (Museo del Violino)
ROMA TRAVESTITA
musiche di C. Monteverdi, A. Corelli, A. Scarlatti, N. Porpora, G. Cocchi,
B. Galuppi, G. F. Händel, J.A. Hasse, N. Piccini
Bruno de Sá, sopranista
Il Pomo d’Oro
Francesco Corti, clavicembalo e direzione

domenica 18 giugno ore 20.30 CONCERTI
Chiesa di S. Agostino
COME VEGGIAMO USARSI
NE’ MADRIGALI MODERNI
musiche di C. Monteverdi, D. Castello, M. Uccellini
Concerto Italiano
Rinaldo Alessandrini, clavicembalo e direzione

giovedì 22 giugno ore 20.30 CONCERTI
Chiesa di S. Agostino
LA SERA DEL COMBATTIMENTO
Ricostruzione della prima esecuzione del
Combattimento di Tancredi e Clorinda,
preceduto da Madrigali “senza gesto”
musiche di C. Monteverdi
La Fonte Musica
Michele Pasotti tiorba e direzione
Nuova produzione Monteverdi Festival

sabato 24 giugno ore 20.30 CONCERTI
Teatro A. Ponchielli
LA MUSICA E LE RAGIONI DELL’ANIMA
Monologo lirico con Kieran White
musiche di C. Monteverdi, F. Cavalli, G, Carissimi
Kieran White, Haute-Contre
Marcio da Silva, direttore musicale e regia
Francesco Vitali, costumi, scene, light designer
Alec Boreham, assistente scenografo
Giardino22 ArtLab Milano, proiezioni video
Ensemble OrQuesta
Nuova produzione Monteverdi Festival

domenica 25 giugno ore 20.30 CONCERTI
Chiesa di S. Agostino
MONTEVERDI SACRED MUSIC
musiche di C. Monteverdi
Monteverdi Choir
English Baroque Soloists
John Eliot Gardiner, direttore

#MONTEVERDINCURSIONI

sabato 17 giugno ore 11.00 – Chiesa di S. Omobono
SERENISSIMA DA TERRA E MARE
Musiche vocali e strumentali del ‘600 veneto, da Cremona a Venezia
Gli Animosi del Monteverdi
a cura del Conservatorio Statale “Claudio Monteverdi”

sabato 17 giugno ore 11.00 – Chiesa di S. Omobono
SERENISSIMA DA TERRA E MARE
Musiche vocali e strumentali del ‘600 veneto, da Cremona a Venezia
Gli Animosi del Monteverdi

sabato 17 giugno ore 18.30 – Palazzo Fodri
MONTEVERDI WORLD
La Magia del Divin Claudio alle più diverse latitudini
musiche C. Monteverdi, T. Merula
Guo Gan, ehru
Fabio Turchetti, bandoneon
Alberto Venturini, percussioni

venerdì 23 giugno ore 18.30 – Palazzo Fodri
CHROMATICA MONTEVERDI
musiche C. Monteverdi, S. Landi, G. Caccini
Fedra Ensemble
Simona Severini, voce e chitarra acustica
Daniele Richiedei, violino e viola
Giulio Corini, contrabbasso
Peo Alfonsi, chitarra classica

sabato 24 giugno ore 11.00 – Chiesa di S. Omobono
CANTANDO CON JOSQUIN
Lezione Aperta e Partecipata
musiche G. P. Da Palestrina, J. Desprez
Coro Monteverdi Festival - Cremona Antiqua
direzione Antonio Greco

sabato 24 giugno ore 18.30 – Palazzo Guazzoni Zaccaria
A DOI TENORI
musiche C. Monteverdi, G. Frescobaldi, G. Rovetta, G.G. Kapsberger
Raffaele Giordani e Roberto Rilievi, tenori
I Solisti dell’Orchestra Monteverdi Festival – Cremona Antiqua
Mauro Pinciaroli, tiorba – Luigi Accardo, clavicembalo

domenica 25 giugno ore 11.00 – Chiesa di S. Omobono
CANTUS FIRMI
musiche G. P. Da Palestrina, J. Desprez
Coro Monteverdi Festival - Cremona Antiqua
direzione Antonio Greco


domenica 25 giugno ore 18.30 – Palazzo Guazzoni Zaccaria
CANTAR PER SCHERZO
musiche O. Di Lasso
Passi Sparsi
Marta Rook, soprano
Cora Mariani, mezzosoprano
Neri Landi, tenore
Lorenzo Tosi, basso


#MONTEVERDIDAPPERTUTTO

martedì 20 giugno ore 14.30 – Casa Circondariale di Cremona
martedì 20 giugno ore 17.00/18.00 – Azienda Sperlari di Cremona
mercoledì 21 giugno ore 15.00 - Azienda Speciale Comunale Cremona Solidale
LA SOAVE MELODIA
musiche di C. Monteverdi, A. Falconieri
I Solisti dell’Orchestra Monteverdi Festival – Cremona Antiqua
Gian Andrea Guerra, violino concertante

#MONTEVERDINIGHT

sabato 17 giugno ore 22.30 – ristorante Aquila Nera (Palazzo Trecchi)
sabato 24 giugno ore 22.30 – ristorante Aquila Nera (Palazzo Trecchi)
ARNALTA CAFÈ
musiche di C. Monteverdi, J. Melani, M.A. Ziani, A. Cesti, A. Steffani, A. Sartorio, F. Cavalli,
C. Pallavicino
Luca Cervoni, tenore
Concerto Romano
Alessandro Quarta, direzione al cembalo

…A CENA CON CLAUDIO

sabato 17 giugno ore 21.30 – Ristorante Aquila nera (Palazzo Trecchi)
sabato 24 giugno ore 21.30 – Ristorante Aquila nera (Palazzo Trecchi)

In attesa di Arnalta Cafè, la serata sarà preceduta da una cena “Divina”, presso il Ristorante Aquila nera
(Palazzo Trecchi). Sarà possibile, infatti, gustare delizie culinarie ispirate al Divin Claudio.
Un evento unico in cui musica, spettacolo e ottimo cibo daranno vita ad un’esperienza che saprà
coinvolgere e rapire tutti i sensi!

#MONTEVERDICLANDESTINO

sabato 17 giugno ore 22.00 – Piazza G. Marconi
sabato 24 giugno ore 22.00 – Giardini di Piazza Roma
IL BEL DANZAR CHE CON VIRTÚ S’ACQUISTA
Compagnia Il Lauro
Danze popolari del 500 – 600



Dove si trova

Teatro Ponchielli, Corso Vittorio Emanuele II, 52, Cremona, Lombardia, 26100, Italia