Torna indietro
  • Concerto
  • Musica

Venezia Salva

Musiche di C. Monteverdi, D. Castello, G. Gabrieli, A. Grandi, F. Cavalli, B. Marini

Michele Pasotti, direzione e tiorba

LA FONTE MUSICA
Giovanna Baviera, Francesca Cassinari, Alena Dantcheva – soprani
Elena Carzaniga, Elisabetta Vuocolo – contralti
Riccardo Pisani, Roberto Rilievi – tenori
Alessandro Ravasio, Lorenzo Tosi – bassi

Venezia Salva (Venise Sauvée”) è una tragedia incompiuta di Simone Weil, ambientata nel 1618, che ricostruisce e drammatizza un fatto storico. Alcuni congiurati spagnoli progettano di distruggere Venezia al grido di “Noi facciamo la storia”. Ma il folle sogno viene sventato dal “tradimento” di uno dei soldati, un “uomo attento, che all’improvviso la vede e la salva”. Nel dramma della Weil, quando la città è finalmente in salvo, in San Marco risuona la musica di Monteverdi.
Monteverdi, Grandi, Castello, Cavalli sono tra i maestri più importanti della scuola veneziana che ha il suo centro in San Marco e che almeno dai Gabrieli in poi ha definito una prassi e uno stile unici e molto imitati in cui voci e strumenti dialogano e concertano. La bellezza è sempre in pericolo, allora come oggi. Sempre difficile, sempre bisognosa di attenzione.

Dove si trova

Via Amilcare Ponchielli, Centro Storico, Cremona, Lombardia, 26100, Italia